Uovonero è una casa editrice sinonimo di diversità, difficoltà, svantaggio ma vissuti in una versione di assoluta normalità.
L'articolo, a questo punto, potrebbe sembrare poco interessante per coloro non sanno o non desiderano sapere esiste un mondo fuori dagli schemi; un mondo molto vasto, che oggi ha le medesime opportunità in termini di proposte editoriali, quindi di apprendimento e arricchimento culturale.
E se le ha, lo deve alla cocciutaggine di pochi ma validi editori, autori, illustratori.
Naturalmente, anche se non si hanno problemi nell'approccio alla lettura, vale la pena conoscere l'esperienza - tanto lavoro e tanta ricerca - di case editrici come Uovonero.
Uovonero nasce nel 2010 da tre menti nonché tre esperienze diverse: l'autismo, la musica e la comunicazione ovvero Enza Crivelli, Sante Brandirali e Lorenza Pozzi che sono riusciti in un sogno: sviluppare un progetto per realizzare libri rivolti a bambini neurotipici, stranieri o con una qualsiasi difficoltà di lettura. Libri uguali a quelli già in commercio, in quanto a contenuti, ma con qualche accorgimento e tarati in base al fruitore.
Nel leggere il percorso di Uovonero, lo confesso, mi commuovo perché ci leggo tra le righe un concetto di base: se sei diverso, non rinunciare a priori, non precluderti un'opportunità, usa strategie e modi diversi ma trova il modo di raggiungere comunque l'obiettivo.
Nessuno sembrava disposto a stampare libri personalizzati, così ci sono riusciti in autonomia. I primi testi furono realizzati con l'uso di simboli e nel formato sfogliafacile (ora marchio registrato), robusto con cartone rinforzato e inconfondibili pagine sagomate: la prima uscita è del 2011, un classico di tutti i tempi: "Cappuccetto Rosso".

Il sogno avevo motivo di realizzarsi!
Oggi Cappuccetto Rosso è parte della collana pesci parlanti, all'attivo 9 titoli, tutti fiabe tradizionali per l'infanzia, la base della cultura di ogni bambino.

Gli editori hanno dato vita ad altre due collane: geodi e raggi. Poiché l'inclusione parte anche da chi il problema non l'ha, raggi presenta una serie proposta di interessanti saggi sullo spettro dell'autismo mentre geodi è una ricca collana di storie intorno alla diversità, storie avvincenti, thriller, gialli, trame poetiche. C'è di tutto per tutti. Qui una preview di Animali di Versi.


Non meno importante è la sezione dedicata al gioco, altrimenti: al momento offre un gioco di società adatto sicuramente a tutti ma pensato in particolare a chi soffre della sindrome di Asperger.
Che altro posso dire, se non che dovremmo tutti fare un plauso ai tre ingegnosi editori:
Nessun commento
Posta un commento